Si hanno a disposizione diversi tipi di apparecchiature che utilizzano varie forme d’onda: Faradiche, Rettangolari, Kotz, Treni di Impulsi, Esponenziali, Interferenziali, Diadinamiche. L’elettroterapia può essere di stimolazione oppure antalgica: per eseguirla si ha un’apparecchiatura a vacuum terapia che favorisce la risposta neuromuscolare. Per la T.E.N.S. utilizziamo il Compex eseguendo un programma di T.E.N.S. e uno di Endorfinico per aumentare la risposta antalgica.
Sono eseguiti manualmente da un operatore.Il tempo di applicazione, la frequenza di emissione e la densità di potenza possono essere regolati manualmente dall’operatore o automaticamente (in questo caso l’apparecchio determina i parametri in base alla patologia e alla conduzione dei tessuti). Sono a disposizione i seguenti tipi di testine:
Il Laser Nd:Yag è utilizzato per tutte le patologie dell’apparato
muscolo-scheletrico, si distingue per l’alta potenza e per la grande capacità di
penetrazione. Le indicazioni cliniche elettive sono: terapie delle patologie da
sovraccarico, stimolazione del drenaggio veno-linfatico, lesioni muscolari,
tendinee e legamentose.
Questo tipo particolare di laser ad alta potenza permette un ottimo trattamento
per la cartilagine articolare.
E’ una terapia che esegue un’ accurata disintossicazione dell’organismo al fine di promuovere la guarigione. E’ indicata per tutte le malattie croniche: reumatismi e artrosi, tutte le forme allergiche, sindromi dolorose croniche, cellulite, esiti di traumi (colonna e articolazioni).
Lettino Total Body per magnetoterapia con campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza (ELF) da 0,5 Hz a 100 Hz e 100 Hz modulati. E’ possibile effettuare la terapia con una programmazione manuale personalizzata o utilizzando programmi specifici preimpostati (Affezioni reumatiche, Osteoporosi, Stimolazione osteogenesi post intervento chirurgico, Artrosi, Ritardo di consolidamento, Pseudoartrosi, Azione vasoattiva e analgesica). Le indicazioni cliniche sono: Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico: Dal piccolo trauma distorsivo alla grave frattura; problemi reumatologici con risultati sia per la componente infiammatoria che per quella degenerativa. Malattie dell’apparato cardio-vascolare: Flebopatie (Flebite, Ulcere Varicose); Arteriopatie. Dermatologia e Neurologia
Ipertermia e biostimolazione mediante il trasferimento energetico capacitivo e resistivo. Secondo nuovi presupposti terapeutici e tecnologici non si trasmette più nessuna radiazione dall’esterno, ma si richiamano le cariche elettriche del corpo dall’interno dei tessuti verso la superficie cutanea producendo una omogenea risposta endotermica in profondità. Perciò è utile per il recupero di distorsioni,lesioni o rotture tendinee,fratture,patologie osteoarticolari croniche e in programmi riabilitativi post-chirurgici in particolare dopo interventi di artoprotesi poiché la tecarterapia non da alcun pericolo di surriscaldamento di strutture protesiche contenute all’interno dei tessuti.
Jonoforesi Galvanizzazione
Idrogalvanoterapia (bacinelle)
Diadinamiche, Interferenziali
T.E.N.S.
Faradiche,Kotz,Treni di Impulsi
Quadre,Esponenziali
Amiotrofia,Rafforzamento Muscolare
Allenamento Sportivo
Trattamento Muscoli Denervati
Iontoforesi
Estetica: Tonificazione e
Rassodamento Muscolare
Terapia di Rigenerazione della matrice